N e w s

Tutto è uno scambio!

Lavoriamo insieme ad un percorso di co-progettazione

Aprile 2023 - A partire dal mese di febbraio e fino ad aprile noi ragazzi di Progetto Pace ospitiamo una classe quarta del liceo di scienze umane, opzione economico sociale dell’istituto superiore Gentileschi.

Questi incontri sono organizzati e finalizzati allo scopo di orientare gli studenti alla conoscenza del mondo del lavoro e all’attività sociale delle associazioni del territorio. In particolare l’obiettivo degli studenti è di concludere un percorso che possa fornire competenze spendibili in futuro, attraverso la stesura di un progetto sociale all’interno del quale si ipotizza un possibile intervento attuabile da chi opera nel sociale.

Prima di iniziare con gli incontri presso la sede di Progetto Pace, sono state svolte in aula a scuola due lezioni teoriche per la conoscenza del mondo del terzo settore, approfondendo le conoscenze economico-giuridiche degli studenti e conoscendo la struttura dei progetti sociali (con particolare attenzione ad obiettivi generali e specifici).  

Nel corso del primo incontro svolto presso il nostro orto sociale, siamo partiti dalle doverose presentazioni: noi parlando della nostra associazione e gli studenti proponendo i loro obiettivi da raggiungere nell’ambito di questo percorso di scambio. Subito dopo siamo passati  alle abituali attività del martedì (giornata nella quale si è svolto l’incontro), quali il corso di ginnastica dolce ed il corso di informatica, mentre gli studenti hanno avuto l’opportunità di osservare come si opera praticamente all’interno di Progetto Pace. 

Ad un certo punto, a metà mattinata, abbiamo fatto una pausa nella quale tutti (ragazzi e studenti) hanno collaborato alla preparazione di una gustosa merenda. In questa occasione c’è stata la possibilità di interagire gomito a gomito con il gruppo classe e con i singoli studenti.

Subito dopo gli studenti, partendo dall’analisi del contesto iniziata in mattinata, hanno realizzato e poi somministrato ad alcuni di noi un questionario per l’individuazione dei nostri bisogni, sulla base del racconto delle nostre esperienze di vita. 

Nella seconda giornata abbiamo voluto coinvolgere ancora di più gli studenti nello svolgere le nostre attività del martedì: siamo partiti dagli esercizi di ginnastica dolce, svolta con la nostra esperta Giorgia, che come sempre ci ha guidati in un percorso fatto di molti esercizi, seguiti da un momento di relax con un po’ di yoga e musica rilassante.

Ci siamo quindi presi un momento di pausa per consumare tutti insieme la merenda, occasione buona anche per conoscerci tutti un po’ meglio.

Successivamente abbiamo ripreso le attività con il corso di informatica, con l’esperto Alessio, e ne abbiamo approfittato per farci aiutare a scrivere questo articolo. Abbiamo anche potuto capire meglio, con alcune spiegazioni, come gli studenti stanno lavorando per scrivere il progetto sociale da costruire.

Dopo alcune settimane di lavoro in classe, gli studenti torneranno qui in associazione e presenteranno il progetto sociale che avranno costruito sulle nostre esigenze.

Queste occasioni di incontro sono molto preziose per farci conoscere in altri mondi, come quello della scuola, e per far comprendere la nostra “non diversità”. 

I Ragazzi di Progetto Pace insieme agli studenti del Liceo Gentileschi

Un meraviglioso Carnevale tutti insieme (Senza Titolo)

Febbraio 2023 - Il giorno 21 febbraio, il giorno di martedì grasso, noi ragazzi dell’associazione Progetto Pace ci siamo ritrovati di mattina presto all’orto per prepararci ad un evento molto importante che si sarebbe tenuto quel giorno: la sfilata di Carnevale organizzata da alcune associazioni del territorio di Soccavo, riunite in un comitato, riunite sotto il nome dell’evento “Senza Titolo”.

Dobbiamo fare però una premessa: nei giorni precedenti ci siamo organizzati e preparati per il grande evento. Con l’aiuto delle nostre volontarie Rosaria, Marina e Silvana abbiamo ideato, progettato e poi realizzato i nostri vestiti di Carnevale (fantasiosi e coloratissimi). Qualcuno ha realizzato una fascia e una cravatta da sindaco (il sindaco di Soccavo); qualcun altro ha preparato un vestito da pirata, con tanto di cappello, benda e spada; c’erano poi alcune principesse (senza regno); altri da Frozen e da principi. Ancora, qualcun altro ha deciso di impersonare il grande attore Fortunato Cerlino, nei panni di don Pietro Savastano della serie tv scritta da Roberto Saviano Gomorra. Un personaggio che proprio non poteva mancare qui a Napoli è il mitico Pulcinella. E infatti anche lui era presente con noi!

Per prima cosa la mattina di Carnevale ci siamo quindi ritrovati al nostro orto per prepararci, vestirci e truccarci per la grande sfilata. E’ stato un momento di grande fermento, eravamo tutti molto eccitati. Una volta finita questa fase, ci siamo organizzati per raggiungere l’appuntamento alla chiesa di Montevergine, sempre a Soccavo. Qualcuno è andato a piedi, mentre altri sono andati in auto con i nostri volontari. Una volta arrivati lì, abbiamo aspettato l’arrivo della sfilata che era già in corso e che era partita già da un po’. Finalmente, quando le altre associazioni partecipanti alla sfilata ci hanno raggiunto, ci siamo accodati ed uniti alla festa e abbiamo iniziato a fare baldoria, muovendoci per le strade di Soccavo.

Dopo aver sfilato per le strade di Soccavo, il corteo si è concluso al Parco Don Gallo, dove abbiamo assistito allo spettacolo dei mangiafuoco, dei lanciatori di coltelli e di danza popolare.

Abbiamo continuato i festeggiamenti lanciando coriandoli e stelle filanti e per ricordarci di questi bei momenti abbiamo scattato delle foto di gruppo.

Finiti i festeggiamenti siamo ritornati nella nostra sede dove abbiamo pranzato tutti insieme con una buonissima pizza, contenti della mattinata appena trascorsa.

Terminato il pranzo, siamo tutti tornati a casa soddisfatti della giornata.

Per noi è stata un’occasione per farci conoscere dai cittadini di Soccavo ma soprattutto animare il quartiere poiché abbiamo notato ci sono poche occasioni di socializzazione e di aggregazione. Inoltre è stata una giornata molto importante perchè siamo riusciti a fare rete con le altre associazioni attive sul territorio.

E’ stata una giornata molto bella perché siamo stati insieme, abbiamo rafforzato sia il nostro rapporto che quello con la cittadinanza. Sfilare con tante altre persone è stato molto emozionante e ci ha reso molto felici.

Un Natale speciale all'orto sociale

Dicembre 2022 - Nel mese di dicembre abbiamo ospitato un gruppo di bambini dell'educativa territoriale che ci sono venuti a trovare in occasione delle festività di Natale, grazie alla collaborazione del nostro partner associazione Volontari Flegrei. 

Li abbiamo aiutati a descrivere i loro sogni realizzando le letterine di Natale: ci siamo divisi in gruppi e ogni bambino ha potuto scrivere e decorare la propria lettera.

In questa occasione il nostro orto era addobbato con luci e diversi festoni natalizi: nello specifico all'entrata, sotto l’albero di fichi, c'era una renna e una cassetta postale dove i bambini hanno imbucato le loro letterine e i loro sogni.

A questo punto li abbiamo invitati a prendere una cioccolata calda e cornettini, per una dolce merenda. 

Dopo questa bella pausa, abbiamo cantato una canzone, mettendoci in cerchio con tutti i bambini, che raccontava di un principe e la sua amata, delle loro vicende svoltesi in un paese lontano e misterioso. Questo antico canto inscenato si chiama “a Nuvella”, una tipica canzone allegorica napoletana. 

Poi in seguito c'è stata una piccola scenetta con Babbo Natale che ha distribuito i regali a tutti i bambini.

I bambini entusiasti ci hanno fatto i complimenti, molto partecipi e contenti del tempo passato con noi. 

Alla fine sia noi che loro siamo stati omaggiati dai volontari dell’associazione e da alcuni nostri sostenitori con tavolette di cioccolato e piccoli panettoni. 

Naturalmente tutti hanno molto gradito e alla fine ci siamo salutati e ci siamo ripromessi di tornare a stare insieme al più presto. L’evento è stato molto bello e speriamo di poterne fare tanti altri simili.

Galà del Sorriso 2022


Dicembre 2022 - Il giorno 11 dicembre alle ore 19,00, alla scuola 33° circolo Risorgimento, a Napoli, nel quartiere di Soccavo si è svolto il nostro spettacolo natalizio, che quest’anno è stato incluso nel cartellone di eventi creato in collaborazione con il Comune di Napoli per il periodo delle feste. 

Questo non è il primo anno in cui ci siamo esibiti. Dovete sapere che già da molto tempo organizziamo questi eventi: abbiamo ormai una lunga esperienza in grandi spettacoli preparati, sempre con un tema diverso ogni anno.

Per il 2022 abbiamo scelto un tema molto internazionale: infatti ci siamo esibiti come ballerini del musical “New York, New York”!

Anche per questa volta abbiamo avuto una conduttrice preparatissima e d’eccezione: la nostra amica Miss Priscilla, reduce tra l’altro del grande successo nazionale del programma “Drag Race Italia”!

In apertura di spettacolo c’è stato un intervento di Mariano (Miss Priscilla) sul tema del bullismo e delle minoranze, in cui ha raccontato una storia della sua adolescenza. Questi temi sono stati il filo conduttore della serata, dedicata alle “diversità” in tutte le sue forme.

Subito dopo i primi ad esibirsi siamo stati noi ragazzi di Progetto Pace: all’inizio è partita una registrazione con l’elenco dei nostri sogni (ad esempio andare su una nave da crociera, volare tra le bolle di sapone, incontrare Sylvester Stallone, andare in un parco divertimenti, ballare con un principe azzurro, ecc). Abbiamo quindi fatto il nostro ingresso, disponendoci a ferro di cavallo sul palco, salutando la folla entusiasta. Quindi è partita la musica e abbiamo potuto svolgere la nostra esibizione di ballo. Siamo entrati uno per volta e siamo andati al posto assegnatoci dalla nostra coreografa Marilisa e abbiamo iniziato a ballare. Nonostante un po’ di emozione e nervosismo, la nostra esibizione è andata molto bene.

Subito dopo di noi si sono succedute numerose altre esibizioni, di artisti ed artiste che hanno reso possibile la realizzazione di questo grande Galà anche quest’anno: ci sono stati momenti musicali, con esibizioni canore e di ballo, momenti comici e momenti di riflessione.

Il pubblico, come ogni anno, è accorso davvero numeroso per sostenerci e per assistere a questo bello spettacolo.

Per noi è stata una serata molto importante per poterci far conoscere ancora di più nella nostra comunità e, soprattutto per chi era alla prima esibizione, di crescita e di grandi emozioni.

Vogliamo ringraziare per questo il nostro amico Mariano Gallo, la nostra fantastica coreografa Marilisa e tutti i volontari di Progetto Pace, che ci hanno sostenuti in ogni momento, fin da quando abbiamo iniziato le prove per lo spettacolo.

 

Continuate a seguirci per restare aggiornati sulle nostre avventure!

Il Progetto N.O.D.I. (2022/2023)


Novembre 2022 - Noi ragazzi del Progetto Pace abbiamo iniziato nuovo anno con un nuovo percorso insieme (progetto NODI) abbiamo incominciato presentando il nostro progetto ad ottobre al parco Anaconda di Pianura, a Napoli. 

Abbiamo distribuito i volantini del nostro progetto facendoci così conoscere dai nostri concittadini. Il tutto è stato contornato da balli e canzoni tipiche della nostra cultura  .

Quest’anno, come abbiamo detto, è partito questo nuovo progetto, in cui siamo impegnati tutti i giorni della settimana partendo dal lunedì fino al venerdì, anche con alcune giornate dove ci intratteniamo per il pranzo e dove abbiamo vari laboratori in una sola giornata.

Il lunedì cominciamo con un laboratorio di teatro particolare, svolto con i nostri partner di Nakote. Questo è un tipo di teatro che si svolge all’aperto dove ci insegnano non solo a recitare ma dove si compone anche di una serie di esercizi, tra i quali anche i diaframmatici. Quindi ci insegnano ad usare il nostro corpo con armonia e fluidità. 

Il martedì facciamo giornata piena e siamo impegnati con 3 laboratori: ginnastica dolce, informatica e infine il laboratorio di teatro. Iniziamo la giornata facendo ginnastica con un’esperta nel settore. Questa attività ci consente di migliorare oltre che sotto il piano fisico, ma anche nell’attività respiratoria, al fine di migliorare il nostro fisico e le nostre attività giornaliere. La giornata prosegue con il laboratorio di informatica dove noi ragazzi siamo seguiti da un esperto che ci consente di scrivere il nostro giornalino, dove sono riportati gli articoli delle nostre attività.

In seguito la giornata prosegue con il laboratorio di teatro sempre coadiuvato da un esperto. Questo laboratorio ci ha acconsentito di preparare e di mettere in scena anche molti sketch teatrali. Durante le nostre attività e ci siamo esibiti in teatro, di fronte a molte persone. Arrivati all’ora di pranzo mangiamo e così abbiamo modo anche di goderci la nostra cucina.

Il mercoledì continuiamo con il laboratorio di rap, con i due esperti. Stiamo lavorando e imparando questo stile di musica di strada. Con i due esperti abbiamo imparato ad ascoltare le nostre voci ed inoltre abbiamo conosciuto questo stile musicale molto in voga tra i giovani d’oggi, con l’ausilio di alcuni apparecchi tecnologici. Abbiamo così potuto registrare le nostre voci per così portarle anche in teatro al nostro spettacolo di Natale. 

La nostra settimana prosegue il giovedì con il laboratorio di riciclo arredi urbani: questo laboratorio è un po’ particolare, nel senso che ci serve per la preparazione di elementi tagliati nel cartoncino. Questi pezzi ci servono per creare modelli delle nostre ideali, nello specifico delle sculture e altri oggetti che noi vorremmo nei parchi pubblici.

Il venerdì la nostra settimana termina con il laboratorio di fotografia urbana. Sempre seguiti da esperti stiamo imparando a fare fotografie e ad ottimizzare le nostre foto, sia inquadrando obiettivi da lontano che altri da vicino, sia scattando foto orizzontalmente che verticalmente. Queste foto vengono caricate su un drive condiviso tra tutti noi ragazzi. Così facendo le nostre foto rimangono in cloud, così da poterle conservare e non perderle. In questo laboratorio oltre che a insegnarci queste cose, abbiamo imparato anche a costruire i vari pezzi della macchina fotografica e quindi a conoscere per bene questo dispositivo.

Per concludere, nonostante le nostre settimane siano ormai molto piene, siamo davvero molto contenti di tutte queste attività che stiamo portando avanti.


El Dìa de las Flores

Ottobre 2022 - Sabato 29 ottobre è stata una data da imprimere nei nostri cuori: si è svolta una grande festa presso il nostro orto sociale di via Pia 49, per festeggiare “El Dìa de las Flores”, una tradizionale ricorrenza messicana, che cade nel periodo di fine ottobre. Abbiamo poi colto questa occasione per invitare la cittadinanza a conoscerci meglio e ad assistere ai risultati ottenuti grazie al Progetto “AttivAzione”, che è andato avanti per molti mesi e si è quindi concluso proprio con questo evento.

Fin dai giorni precedenti ci siamo impegnati molto per l’organizzazione di tutto quanto necessario. Proprio per rispettare il tema scelto, abbiamo preparato degli addobbi floreali, delle maschere, cappelli colorati e il trucco per noi e per i nostri ospiti. Il giorno dell’evento abbiamo quindi allestito, grazie all’impegno delle nostre volontarie, un “angolo trucco” a disposizione di tutti.

La giornata dell’evento abbiamo finalmente potuto accogliere tante belle persone che ci sono venute a trovare, cittadini e rappresentanti delle istituzioni. Queste persone hanno potuto assistere a ben due nostre esibizioni, una con i ragazzi del laboratorio di canti e danze popolari e l’altra con i ragazzi del rap, con i quali abbiamo composto un pezzo inedito, un grande successo musicale che abbiamo potuto cantare per l’occasione. Inoltre, al momento dell’accoglienza, abbiamo potuto distribuire l’ultimo numero del nostro giornalino associativo “Facciamoci Sentire”.

Dopo questi bei momenti è arrivato il tempo di aprire il ricco buffet che avevamo preparato insieme alle volontarie. I piatti forti della giornata sono stati la zuppa di fagioli, per rispettare il tema della festa, e la zuppa di cipolle. Inoltre i nostri amici Scout del Masci ci hanno deliziato con la preparazione delle caldarroste, tipiche del periodo, servite nei caratteristici “cuoppi” di carta.

Dopo tutte queste belle cose, è arrivato il momento di salutarsi, felici e soddisfatti per quanto fatto nel corso dei lunghi mesi del Progetto “AttivAzione”. 

Ma non abbandonateci: abbiamo ancora in serbo sempre nuove sorprese per voi, iniziative e progetti. Perciò restate sintonizzati, a breve ne vedrete delle belle! A presto!

Alcuni scatti dai nostri laboratori